Descrizione
“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso” (Daniel Pennac)
Benvenuti in BIBLIOTECA!
Il nostro progetto di recupero, catalogazione informatica e organizzazione dei servizi delle biblioteche poste nei plessi dell’Istituto Comprensivo “Montagnola-Gramsci”, ha salito il primo scalino: la Biblioteca della Gramsci è pronta ad accogliere le richieste, a fornire libri in prestito, a essere un pezzo importante della vita della nostra scuola.
Il nostro progetto, che è partito sottotraccia già nel 2021, riguarda tutti i plessi e intende recuperare e catalogare, con apposito software, tutto il nostro patrimonio librario, e, sempre tramite strumenti informatici, metterlo a disposizione degli interessati, del quartiere, della comunità.
La biblioteca della Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Gramsci”
È la prima delle biblioteche del Comprensivo ad aver trovato una nuova vita: completamente catalogata con apposito software online, trasferita in un’aula ampia e arredata ex novo, la biblioteca della Gramsci in poco più di un anno di vita è diventata un pezzo importante della vita della nostra scuola, mettendo tutto il nostro patrimonio librario a disposizione degli interessati – alunne e alunni, genitori, personale scolastico, ex alunne ed alunni, liberi cittadini - tramite prestiti e consultazione.
E’ una biblioteca vera e propria, libera, ovviamente gratuita, a scaffale aperto ma anche facilmente consultabile via internet.
Un auditorium-biblioteca, adatto a incontri e ricerche, e a eventi come presentazioni di libri, incontri formativi e conferenze.
La biblioteca organizza nel corso dell’anno diverse iniziative:
- settimane tematiche, per scoprire i libri su temi particolarmente rilevanti
- gare di lettura, a squadre ovvero a classi, su romanzi scelti appositamente dagli insegnanti
- incontri con l’autore: chiacchierate sui libri con giovani autori pieni di cose da dire e da discutere.
Cosa c’è nella biblioteca della Gramsci?
L’identità che abbiamo dato alla nostra biblioteca è quella di una biblioteca essenzialmente di prestito e rivolta alla fascia d’età dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Una biblioteca che, anche grazie a recenti donazioni, finanziamenti ministeriali e iniziative degli editori, è ben piantata nel Duemila e in particolare nella letteratura per ragazzi, ma allo stesso tempo ha solide radici nel Novecento, di cui si possono trovare non solo i classici, ma anche tanti libri oggi introvabili nelle librerie. Inoltre, recentemente abbiamo rinnovato e fortemente arricchito la nostra sezione fumetti e graphic novels, genere molto amato dai ragazzi, e caldeggiato dal Consiglio degli Studenti, che viene regolarmente coinvolto per proposte e richieste.
Una biblioteca ricca di storie, di storie vere e di storie immaginarie, di storie normali e di storie eccezionali, di storie di ragazze e ragazzi, di storie di sport, di storie che aiutano ad amare la Storia, di storie di artisti e di musicisti, di musica e di arte, oltre che, ovviamente, di romanzi d’avventura, di saghe fantasy, di imprese fantascientifiche, di gialli e polizieschi mozzafiato, e anche di qualche terribile horror.
Con l’augurio per tutte le lettrici e i lettori, giovani e meno giovani, di perdersi e ritrovarsi, nelle pagine scritte o disegnate, di trovare qualche risposta alle proprie domande, di trovare nuove curiosità e nuove domande, di cominciare nuove ricerche in quel percorso difficile ed entusiasmante, per tutti gli esseri umani, che è la vita.
Con una spruzzatina di psicologia relativa in particolare all’età dei nostri, la cui lettura è consigliata a tutti; e molto altro ancora.
A chi vuole consultare o prendere i libri in prestito chiediamo solo di iscriversi.
Oltre ai docenti coinvolti nel progetto, gestori della biblioteca sono anche i ragazzi e le ragazze della Materia Alternativa, che già da due anni catalogano, forniscono e ritirano i prestiti, mettono in ordine, modellano la nostra impresa con la loro energia.
Per tutte le informazioni pratiche (modalità di iscrizione, orari, bibliografie tematiche, Regolamento, Informativa privacy, eventi) si rimanda alle nostre pagine OPAC (Online Public Access Catalog) al link:
Per avere altre informazioni e parlare direttamente con noi si può scrivere a biblioteca.gramsci@icmontagnolagramsci.edu.it.
Istruzioni per l’uso
E’ bene ricordare alcune semplici regole fondamentali per la vita della biblioteca.
E’ possibile prendere libri in prestito solo tramite registrazione. Si deve quindi andare in biblioteca negli orari di apertura e rivolgersi ai docenti coinvolti nel progetto.
I libri devono essere trattati con cura, usando segnalibri, proteggendoli da qualsiasi danno accidentale, non sottolineando o disegnando sulle pagine, sulla copertina, sulle etichette.
Gli utenti possono prendere fino a tre libri in prestito, per la durata di 30 giorni, dopodiché il prestito può essere rinnovato per altri 30 giorni, ma solo se non è stato prenotato da qualcun altro; al termine del periodo di prestito la biblioteca provvederà a ricordarti della scadenza; se non rispetterai le scadenze potrai essere escluso dal prestito.
Naturalmente queste sono solo le principali. Dalla già citata pagina OPAC si può consultare il Regolamento completo della nostra biblioteca, e l’Informativa sul trattamento dei dati personali. Preghiamo tutti gli utenti di leggere entrambi i documenti con la massima attenzione.
E se nel catalogo non trovo il libro che cercavo?
Puoi allargare la ricerca alla più vicina biblioteca comunale: https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine/bibliotecanova-isolotto, un luogo splendido e stimolante, e molto ricco di libri.
E se preferisco il formato elettronico?
Per il momento non ci siamo dedicati a questo aspetto. Ma anche in questo caso il Sistema delle Biblioteche del Comune di Firenze ha una valida risposta: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/digitoscana-la-tua-biblioteca-digitale
Ci sono anche altre possibilità, come: https://www.liberliber.it/online/
E se i libri preferisco ascoltarli?
Anche di audiolibri - al momento - non siamo sufficientemente forniti: qualcosa c’è, ma non molto.
Però molto si trova in internet, a partire dalla celebre trasmissione di Radiotre, il cui archivio (c’è di tutto, per tutti i gusti e per tutte le età) è tutto utilizzabile gratis: https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce
Ringraziamenti
Un’impresa come quella di ri-fondare una biblioteca scolastica non può che avere molti protagonisti.
I coordinatori / catalogatori del progetto sono Luca Dal Poggetto e Sandra Pistolesi.
La biblioteca è aperta quattro giorni su cinque al lavoro di Manuela Russo e Cristina Daffra, le nostre splendide volontarie-ex-insegnanti.
Le altre componenti gruppo Biblioteche dell’Istituto Comprensivo sono: Elisabetta Cavalera, Simona Gori, Luciana Gambino, Pamela Caruso.
Un grazie ai nostri genitori-consulenti, per i loro vari e preziosi consigli, Andrea Cossu, Chiara Lepri, Luigi Galieni.
Un grazie a tutti coloro che ci hanno consigliato libri importanti da acquisire.
Un grazie alle ragazze e ai ragazzi della “Materia Alternativa” degli ultimi anni, per l’entusiasmo che mettono nel capire cosa è un libro e come funziona una biblioteca, e per essere sempre pronti a dare una mano.
Infine, l’impresa non sarebbe stata possibile senza il supporto costante del nostro Dirigente Scolastico dott. Silvia Di Rocco, e del nostro DSGA dott. Nicola Fumai.
Buone ricerche! Buone letture!
“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito…”. (Marguerite Yourcenar)
“La biblioteca fornisce l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alle opere dell’immaginazione tramite una gamma di risorse e di servizi ed è aperta equamente a tutti i membri della comunità senza distinzione di razza, nazionalità, età, genere, religione, lingua, disabilità, condizione economica e lavorativa e grado di istruzione”
(dal manifesto IFLA-UNESCO per le Biblioteche pubbliche)
Ulteriori informazioni
Contenuti correlati
Galleria